Categorie
sport F!

F.1 la Cina è vicina nei tempi negli spazi e nelle gare.

La trasferta che le squadre di F.1 è quanto mai impegnativa a tutti i livelli ed ancor più impegnativa per quelle squadre che hanno avuto a che afre con gli incidenti di gara e quindi con la necessità di riparare le parti danneggiate.

Come se questo non bastasse vi sono anche altre problematiche che sono collegate alla riduzione nelle flessioni delle ali, in questo caso quelle posteriori visto che sono stati riscontrati ancora delle “simulazioni” di DRS ,anche solo in funzione dei carichi che si generano durante le velocità più elevate.

Aumento dei carichi statici da applicare a 75Kg. mentre le flessioni tollerate dovrebbero essere ridotte al di sotto degli standard in vigore per la gara d’apertura del mondiale 2025.

A tutte queste “complicazioni” se ne aggiunge anche quella che era prevista nel programma, ovvero la prima delle sprint race previste in stagione. Ciò significa dover concentrare tutte le possibili regolazioni su pista nei prima ed unica sessione di prove libere cui farà subito seguito la sessione di qualifiche per la Sprint Race che a sua volta sarà la prima protagonista in pista al sabato mattina, con i 100 km che potranno essere utili per avere la funzionalità nella scelta del battistrada che poi potrebbe essere utile per definire le strategie di gara.

Con queste condizioni diventa determinante il lavoro che si può sviluppare all’interno dei singoli reparti di simulazione dei reparti corse da cui ne deve scaturire la vera correlazione tra questo lavoro e quello che succede in pista.